“Liberalizzare o non liberalizzare?” è il dilemma su cui si è concentrato il dibattito parlamentare sull’approvazione del disegno di legge di delega per il recepimento delle direttive europee, tra le quali è inclusa la direttiva 2014/26/UE in materia di gestione collettiva del diritto d’autore. L’intermediazione nella gestione del diritto d’autore, sorta allo scopo di semplificare l’attività di controllo e di negoziazione per i titolari dei diritti e gli utilizzatori, è stata tradizionalmente svolta da organismi su base nazionale e monopolistica. Negli ultimi anni, tuttavia, la materia è stata interessata, in numerosi ordinamenti, da un fenomeno di liberalizzazione, anche a causa di innovazioni tecnologiche che hanno reso possibili soluzioni prima impensabili. In Italia, però l’attività di gestione accentrata del diritto d’autore è ancora riservata dall’articolo 180 della legge sul diritto d’autore alla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), in regime di monopolio legale. L’attualità del nostro sistema e la sua compatibilità con la nuova disciplina comunitaria formano perciò oggetto dell’acceso dibattito apertosi negli ultimi giorni. Su questi temi si è anche concentrata l’attenzione del convegno tenutosi lo scorso 8 giugno presso l’Università LUISS, dal titolo “Gli effetti della direttiva 2014/26/UE nel mercato italiano e paneuropeo della gestione dei diritti d’autore e connessi”.

Il recepimento della direttiva 2014/26/UE in Italia e il futuro del monopolio della SIAE. Note a margine di un recente convegno / Meo, Carlo. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - n. 18/2016(2016), pp. 2-21.

Il recepimento della direttiva 2014/26/UE in Italia e il futuro del monopolio della SIAE. Note a margine di un recente convegno

CARLO MEO
2016

Abstract

“Liberalizzare o non liberalizzare?” è il dilemma su cui si è concentrato il dibattito parlamentare sull’approvazione del disegno di legge di delega per il recepimento delle direttive europee, tra le quali è inclusa la direttiva 2014/26/UE in materia di gestione collettiva del diritto d’autore. L’intermediazione nella gestione del diritto d’autore, sorta allo scopo di semplificare l’attività di controllo e di negoziazione per i titolari dei diritti e gli utilizzatori, è stata tradizionalmente svolta da organismi su base nazionale e monopolistica. Negli ultimi anni, tuttavia, la materia è stata interessata, in numerosi ordinamenti, da un fenomeno di liberalizzazione, anche a causa di innovazioni tecnologiche che hanno reso possibili soluzioni prima impensabili. In Italia, però l’attività di gestione accentrata del diritto d’autore è ancora riservata dall’articolo 180 della legge sul diritto d’autore alla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), in regime di monopolio legale. L’attualità del nostro sistema e la sua compatibilità con la nuova disciplina comunitaria formano perciò oggetto dell’acceso dibattito apertosi negli ultimi giorni. Su questi temi si è anche concentrata l’attenzione del convegno tenutosi lo scorso 8 giugno presso l’Università LUISS, dal titolo “Gli effetti della direttiva 2014/26/UE nel mercato italiano e paneuropeo della gestione dei diritti d’autore e connessi”.
2016
Direttiva 2014/26; SIAE; gestione collettiva dei diritti d'autore; proprietà intelettuale; concorrenza
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il recepimento della direttiva 2014/26/UE in Italia e il futuro del monopolio della SIAE. Note a margine di un recente convegno / Meo, Carlo. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - n. 18/2016(2016), pp. 2-21.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Meo_Il recepimento della direttiva 2014/26/UE_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 592.17 kB
Formato Adobe PDF
592.17 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1123144
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact